Laurea
Magistrale in
Artificial Intelligence
and Data Engineering
Laurea
Magistrale
Artificial Intelligence and Data Engineering (LM-32)
L’Università di Pisa, fondata nel 1343, ha una solida reputazione internazionale. Secondo l’ultima edizione dell’Academic Ranking of World Universities (ARWU) 2022, l’Università di Pisa è classificata tra il 151° e il 200° posto nel mondo ed è 4° in Italia. Secondo il QS World University Ranking 2022, l’Università di Pisa è 388° nel mondo ed è 7° in Italia.
Il Corso di Laurea Magistrale in Artificial Intelligence and Data Engineering fornisce una solida formazione approfondita che consente ai laureati di progettare e implementare, da un lato, sistemi per la gestione efficiente di grandi quantità di dati ed estrazione di conoscenze utili da questi dati e, dall’altro, sistemi intelligenti sfruttando tecniche di intelligenza artificiale. Il corso fa progredire il portafoglio di conoscenze degli studenti, sia nelle infrastrutture informatiche per la gestione intensiva dei dati che nei metodi per l’analisi dei dati e l’intelligenza artificiale. Queste competenze consentono ai laureati di interagire con professionisti di diversa estrazione in diversi domini e contesti, in cui è richiesta l’elaborazione dei dati, nonché di completare la loro padronanza dell’ingegneria informatica.
Il Corso di Laurea Magistrale è strutturato per accogliere non solo studenti con una solida formazione in ingegneria informatica, ma anche studenti provenienti da diverse discipline con almeno una conoscenza adeguata dei linguaggi di programmazione.
I laureati in ingegneria informatica avranno l’opportunità di approfondire le discipline ingegneristiche e metodologiche; i laureati in altre discipline completeranno la loro conoscenza delle metodologie di base dell’ingegneria informatica, tra cui sistemi operativi, reti di computer, database, algoritmi e programmazione avanzata.
Quindi, a tutti gli studenti vengono presentate le seguenti materie: tecniche di ottimizzazione e teoria dei giochi, processi aziendali e imprenditorialità, database non relazionali, database distribuiti, ottimizzazione delle query, data warehouse, cloud computing e infrastrutture, gestione delle informazioni multimediali, data mining e apprendimento automatico, intelligenza computazionale e apprendimento profondo, process mining e intelligence, intelligenza artificiale simbolica, intelligenza evolutiva e sciame.
Ogni corso è caratterizzato da lezioni frontali e laboratori, con particolare attenzione alle applicazioni odierne che richiedono di elaborare in modo efficiente i big data.
Il Corso di Laurea Magistrale in Artificial Intelligence and Data Engineering appartiene alla classe LM-32 (Ingegneria Informatica).
Attenzione: il corso di Laurea Magistrale in Artificial Intelligence and Data Engineering è prevalentemente in lingua inglese.
Tipo di corso
Laurea Magistrale
Lingua
Inglese/Italiano*
Tipo di accesso
Accesso aperto con valutazione delle competenze personali
Classe di laurea
LM-32 - Ingegneria Informatica
Dipartimento
Ingegneria dell'Informazione
Scuola di Ingegneria
Insegnamenti
Piano didattico
*Le attività obbligatorie sono in inglese mentre le attività a scelta libera sono in inglese o italiano. Il totale di CFU forniti in inglese è sufficiente per completare il programma e conseguire la laurea, quindi la conoscenza della lingua italiana non è un prerequisito.
Tuttavia, le attività di apprendimento che coprono materie di base in ingegneria informatica, pensate per studenti ammessi che non hanno una solida preparazione in questo campo di studio, sono insegnate solo in italiano.
Profili professionali
- Big Data Engineer
- Data Service/Platform Engineer/Manager
- Data Analytics Engineer/Manager
- Data Technologies Engineer
- Big Data Infrastructure Engineer
- Business Process Engineer/Manager
- Artificial Intelligence Software Engineer/Architect
- Machine Learning Engineer/Architect
- Big Data/AI Consultant
- Ricercatore in laboratori pubblici/privati
Perché iscriversi?
- Diventa un leader nel progresso delle tecnologie Big Data/AI
- Promuovi la cultura del processo decisionale basato sui dati
- Guida attivamente le strategie del settore dell’ingegneria dei dati
- Ottieni posizioni dirigenziali in aziende che lavorano nell’ambito di Big Data/AI o con tecnologie Big Data/AI
- Studi in un ambiente internazionale stimolante, con forte attenzione alla ricerca e all’innovazione e legami con i principali attori internazionali nel mondo ICT
- Pisa è un distretto ICT unico, uno dei più grandi in Italia, che ospita molte imprese hi-tech
I NUMERI
ITALIA
I numeri del corso:
- L’88,2% dei laureati è complessivamente soddisfatto del percorso di studi
- Il tempo medio per trovare lavoro dopo la laurea è di 1,7 mesi (3 mesi è la media nazionale)
- Il tasso di occupazione dopo un anno è pari al 100% (94,8% è la media nazionale)
Non ti resta che esplorare le sezioni del nostro nuovo sito, e scoprire tutti i percorsi formativi del Corso di Studi in Ingegneria Informatica a Pisa

Per ulteriori informazioni, contattateci inviando una e-mail a didattica_INGINF@dii.unipi.it
Per chi proviene dall’estero è possibile contattare il nostro ufficio internazionale: international@ing.unipi.it