Come
iscriversi

LAUREA MAGISTRALE IN
Artificial Intelligence and Data Engineering

L'ammissione al corso di laurea magistrale

L’ammissione al corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica è riservata a coloro che sono in possesso di una laurea italiana o di un titolo di studio estero equipollente (laurea triennale o di primo livello).

Le candidature sono esaminate da un Comitato di Valutazione (CE), designato dal Consiglio del Corso di Studio.

VERIFICA

ITALIA

Il Comitato verifica:

  1. Requisiti curriculari:
    Il candidato deve soddisfare i requisiti specifici indicati per l’accesso.
  2. Preparazione personale:
    Il candidato deve dimostrare una preparazione adeguata per affrontare il percorso di laurea magistrale, con particolare attenzione alle conoscenze di base in matematica e ingegneria informatica, oltre a competenze in materie correlate (ad esempio, elettronica, telecomunicazioni, automazione o gestione). Questa valutazione avverrà attraverso l’analisi del curriculum e della carriera accademica del candidato e, se necessario, tramite un colloquio.
  3. Conoscenza della lingua inglese:
    È richiesta una conoscenza dell’inglese pari al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Questo requisito è obbligatorio ma può essere considerato soddisfatto se, al momento dell’immatricolazione, il candidato presenta una certificazione linguistica idonea.

L’ammissione è subordinata al soddisfacimento di tutti i criteri sopra indicati.

Candidati in possesso di titolo di studio italiano

Requisiti di ammissione

L’ammissione è aperta agli studenti in possesso di un diploma di Laurea conseguito in italia in una delle seguenti classi (ai sensi del D.M. 270/04):

  • L-8: Ingegneria dell’Informazione;
  • L-31: Scienze e tecnologie informatiche;
  • L-30: Scienze e tecnologie fisiche;
  • L-35: Scienze matematiche.

 

L’ammissione è aperta anche ai laureati con qualsiasi altra laurea italiana che soddisfi i seguenti requisiti:

  • almeno 36 CFU acquisiti da attività formative nei settori SSD del Gruppo 1: MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, FIS/01, FIS/03;
  • almeno 9 CFU acquisiti da attività formative nei settori SSD del Gruppo 2: ING-INF/05, INF/01;
  • almeno 9 CFU acquisiti in attività formative nei settori SSD del Gruppo 3: ING-IND/35, SECS-P/08.

 

Se sei un cittadino italiano in possesso di titolo di studio conseguito all’estero idoneo, ai fini dell’iscrizione all’Università di Pisa devi rivolgerti allo sportello dedicato WIS! (Welcome International Students!):

Per maggiori informazioni e dettagli su come presentare la domanda, visitare il sito Matricolandosi dell’Ateneo.

Candidati in possesso di titolo di studio estero

Requisiti di ammissione

I candidati devono essere in possesso di una laurea triennale (BSc) o di una laurea di primo livello equivalente ottenuta dopo aver completato un corso di studi di tre anni (minimo). La laurea richiesta deve includere corsi su materie correlate all’hardware e al software per computer paragonabili a quelle tipicamente presenti nel background di un laureato in Ingegneria informatica o Informatica (ad esempio, esami su algoritmi e programmazione, architettura informatica, sistemi operativi, reti informatiche e sistemi di database).

La mancanza di uno qualsiasi degli esami di cui sopra rende la domanda non idonea.

È inoltre richiesta una solida preparazione in matematica. Anche la competenza in materie ingegneristiche correlate (ad esempio elettronica, telecomunicazioni, automazione o gestione) è considerata favorevolmente. Le lauree meramente tecniche o professionali, come una laurea triennale in Applicazioni informatiche o equivalente, non sono accettabili per la domanda.

 

Si prega di notare che:

Gli studenti che si prevede conseguono la laurea triennale prima della scadenza della pre-iscrizione (fissata dall’ambasciata o dal consolato italiano nel loro paese) possono presentare domanda. La loro ammissione è subordinata alla laurea con successo entro la scadenza specificata;

Il giudizio della Commissione di Valutazione sul titolo di studio del candidato si riferisce esclusivamente alla sua idoneità per i due programmi di laurea magistrale target di questo bando. I titoli rilasciati in un paese extra-UE sono soggetti a verifica e riconoscimento di legittimità da parte delle autorità diplomatiche italiane delegate in una fase successiva.

È richiesta anche la conoscenza della lingua inglese, paragonabile al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

Le candidature sono aperte!

Cittadini comunitari o extracomunitari con permesso di soggiorno in Italia

I cittadini UE, i cittadini dello Spazio economico europeo o della Federazione svizzera e i cittadini extra UE con permesso di soggiorno in Italia devono seguire la procedura standard per iscriversi all’Università di Pisa. Le istruzioni dettagliate per l’iscrizione sono disponibili qui.

Scadenza ammissione

La scadenza per l’iscrizione all’anno accademico 2024/25 è fissata al 31 dicembre 2024.

Maggiori informazioni

Se sei interessato, puoi richiedere una valutazione preliminare informale del tuo titolo al Consiglio di Corso di Studio inviando una e-mail a info_INGINF@dii.unipi.it con i seguenti documenti allegati:

  • Dichiarazione di conoscenza della lingua inglese;
  • Titolo accademico: specifica la durata legale del corso (almeno tre anni), indica la durata degli studi e il tipo di certificazione posseduta;
  • Allega una copia del certificato di laurea e del transcript accademico (tradotti in inglese o italiano).
  • Curriculum Vitae et Studiorum completo: includi il tuo percorso formativo, esperienze culturali e professionali rilevanti per la valutazione della candidatura.

Cittadini extracomunitari residenti all'estero

I cittadini extracomunitari residenti fuori dall’Italia devono pre-iscriversi presso l’Ambasciata o il Consolato italiano nel Paese di origine per richiedere il visto per soggiorni di lunga durata in Italia. I dettagli sono disponibili nelle pagine dedicate del sito di Ateneo.

La pre-iscrizione prevede che il candidato partecipi prima ad un concorso. Il bando viene normalmente aperto nel mese di febbraio precedente l’inizio dell’anno accademico. Di seguito è riportato il bando per l’anno accademico in corso.

il Regolamento

Il Corso di Studio adotta il Regolamento approvato dalla Scuola di Ingegneria per quanto attiene alle modalità di verifica della preparazione iniziale, alle modalità di attribuzione degli Obblighi Formativi Aggiunti (OFA), alle modalità di soddisfacimento degli OFA e alle limitazioni a cui sono soggetti gli studenti gravati di OFA.

 

Per maggiori informazioni e dettagli sulle modalità di presentazione della domanda, visitare il portale seguente

Richiedi informazioni sui Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica:​