Laurea
Magistrale in
Computer
Engineering
Laurea
Magistrale
Computer Engineering (LM-32)
L’Università di Pisa, fondata nel 1343, ha una solida reputazione internazionale. Secondo l’ultima edizione dell’Academic Ranking of World Universities (ARWU) 2022, l’Università di Pisa è classificata tra il 151° e il 200° posto nel mondo ed è 4° in Italia. Secondo il QS World University Ranking 2022, l’Università di Pisa è 388° nel mondo ed è 7° in Italia.
Il Corso di Laurea Magistrale in Computer Engineering fornisce ai suoi studenti una formazione solida e approfondita, in linea con le esigenze di innovazione nel campo dell’ingegneria informatica. Il corso approfondisce ulteriormente il portafoglio di conoscenze degli studenti sia nelle scienze fondamentali che nelle discipline ingegneristiche. Ciò consente ai laureati di interagire con professionisti di ingegneria di ogni provenienza, nonché di completare la loro padronanza dell’ingegneria informatica.
Il corso prevede un insieme comune di attività formative, che approfondiscono le discipline metodologiche e ingegneristiche e completano le competenze in ingegneria informatica. Gli studenti possono quindi scegliere tra tre percorsi, vale a dire: Sistemi e reti informatiche, Sistemi cyber-fisici e Sicurezza informatica. Il primo avanza ulteriormente sulle infrastrutture informatiche e di rete su larga scala, il secondo fornisce agli studenti competenze sui sistemi embedded e sull’Internet delle cose e, infine, l’ultimo si concentra sulla progettazione di sistemi e applicazioni sicuri.
Il Corso di Laurea Magistrale in Computer Engineering appartiene alla classe LM-32 (Ingegneria Informatica)
Attenzione: il corso di Laurea Magistrale in Computer Engineering è in lingua inglese.
Tipo di corso
Laurea Magistrale
Lingua
Inglese
Tipo di accesso
Accesso aperto con valutazione delle competenze personali
Classe di laurea
LM-32 - Ingegneria Informatica
Dipartimento
Ingegneria dell'Informazione
Scuola di Ingegneria
Insegnamenti
Piano didattico
Profili professionali
- Project Engineer di servizi avanzati di networking/multimedia/e-commerce
- Specialista in sicurezza informatica
- Architetto/stratega del cloud computing
- Responsabile sviluppo Industria 4.0
- Ingegnere di soluzioni mobili e IoT
- Responsabile dell’informazione
- Consulente informatico
- Ricercatore in laboratori pubblici/privati
Perché iscriversi?
- Essere leader nel progresso delle tecnologie IT
- Partecipare attivamente alla creazione di nuovi prodotti e servizi
- Assumere posizioni manageriali in aziende che lavorano nell’ambito dell’ICT o con l’ICT
- Studiare in un ambiente internazionale stimolante, con una forte attenzione alla ricerca e all’innovazione e ai legami con i principali attori internazionali nel mondo ICT
- Frequentare un distretto ICT unico come quello di Pisa: uno dei più grandi in Italia, che ospita molte imprese hi-tech
I NUMERI
ITALIA
I numeri del corso:
- L’88,2% dei laureati è complessivamente soddisfatto del percorso di studi
- Il tempo medio per trovare lavoro dopo la laurea è di 1,7 mesi (3 mesi è la media nazionale)
- Il tasso di occupazione dopo un anno è pari al 100% (94,8% è la media nazionale)
Non ti resta che esplorare le sezioni del nostro nuovo sito, e scoprire tutti i percorsi formativi del Corso di Studi in Ingegneria Informatica a Pisa
