Come
iscriversi

LAUREA MAGISTRALE IN
COMPUTER ENGINEERING

L'ammissione al corso di laurea magistrale

L’ammissione al corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica è riservata a coloro che sono in possesso di una laurea italiana o di un titolo di studio estero equipollente (laurea triennale o di primo livello).

Le candidature sono esaminate da un Comitato di Valutazione (CE), designato dal Consiglio del Corso di Studio.

VERIFICA

ITALIA

Il Comitato verifica:

  1. Requisiti curriculari:
    Il candidato deve soddisfare i requisiti specifici indicati per l’accesso.
  2. Preparazione personale:
    Il candidato deve dimostrare una preparazione adeguata per affrontare il percorso di laurea magistrale, con particolare attenzione alle conoscenze di base in matematica e ingegneria informatica, oltre a competenze in materie correlate (ad esempio, elettronica, telecomunicazioni, automazione o gestione). Questa valutazione avverrà attraverso l’analisi del curriculum e della carriera accademica del candidato e, se necessario, tramite un colloquio.
  3. Conoscenza della lingua inglese:
    È richiesta una conoscenza dell’inglese pari al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Questo requisito è obbligatorio ma può essere considerato soddisfatto se, al momento dell’immatricolazione, il candidato presenta una certificazione linguistica idonea.

L’ammissione è subordinata al soddisfacimento di tutti i criteri sopra indicati.

Candidati in possesso di titolo di studio italiano

Requisiti di ammissione

Possesso dei requisiti curriculari

Il candidato soddisfa i requisiti curriculari se è ha conseguito una laurea presso un ateneo italiano in una delle seguenti classi:

– L-8 Ingegneria dell’Informazione

– L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche

Alternativamente, il candidato soddisfa i requisiti curriculari se è in possesso di una laurea conseguita presso un ateneo italiano e abbia acquisito un numero sufficiente di CFU nei seguenti gruppi di settori scientifico disciplinari (SSD):

– SSD Gruppo 1: MATH-02/A, MATH-02/B, MATH-03/A, MATH-03/B, MATH-04/A, MATH-05/A, MATH-06/A, PHYS-01/A, PHYS-03/A: ≥ 36 CFU.

– SSD Gruppo 2: IINF-05/A, INFO-01/A: ≥ 18 CFU.

– SSD Gruppo 3: IINF-01/A, IINF-03/A, IINF-04/A, IIET-01/A, IEGE-01/A: ≥ 12 CFU.

Adeguatezza della preparazione personale

Viene verificata l’adeguatezza della preparazione iniziale, con particolare riguardo ai fondamenti della matematica e dell’ingegneria informatica, esaminando il percorso formativo dello studente, ed eventualmente con una prova di verifica, su argomenti specifici che tengano conto di linee guida approvate dal Consiglio del CdS.

È richiesta anche una conoscenza della lingua inglese equiparabile al livello B2 del quadro comune di riferimento europeo. Il possesso di tale requisito potrà essere certificato dagli studenti in fase di iscrizione o, in assenza di tale certificazione, sarà accertato durante la prova di verifica.

Nel caso di laureati in possesso di un titolo della classe L-8 o L-31 e che abbiano acquisito almeno 36 CFU nei settori IINF-05/A e INFO-01/A, la preparazione personale viene considerata automaticamente adeguata, previa verifica della conoscenza della lingua inglese.

 

Per maggiori informazioni e dettagli su come presentare la domanda, visitare il sito Matricolandosi dell’Ateneo.

Candidati in possesso di titolo di studio estero

Requisiti di ammissione

Possesso dei requisiti curriculari

 

Nel caso di candidato con titolo acquisito all’estero, viene valutato il possesso dei requisiti curriculari sulla base della durata temporale dei singoli insegnamenti e dei programmi dei relativi esami sostenuti.

I candidati devono essere in possesso di una laurea di primo livello (Bachelor of Science – BSc) o di un titolo equivalente conseguito al termine di un corso di studi di almeno tre anni. Il titolo richiesto deve includere insegnamenti su argomenti relativi all’hardware e al software dei calcolatori, paragonabili a quelli tipicamente presenti nel percorso formativo di un laureato in Ingegneria Informatica o Informatica (ovvero esami in algoritmi e programmazione, architettura degli elaboratori, sistemi operativi, reti di calcolatori e basi di dati). L’assenza di uno qualsiasi dei suddetti esami rende la domanda non ammissibile. È inoltre richiesta una solida preparazione in matematica. Una buona conoscenza di discipline ingegneristiche affini (ad es. elettronica, telecomunicazioni, automazione o gestionale) è considerata positivamente. Titoli puramente tecnici o professionali non sono accettabili per la candidatura.

Si precisa che:

– Gli studenti che conseguiranno la laurea di primo livello prima della scadenza per la preiscrizione (stabilita dall’ambasciata o dal consolato italiano del loro Paese) sono ammessi a presentare domanda. La loro ammissione è subordinata al conseguimento del titolo entro la scadenza indicata.
– I titoli rilasciati in un Paese extra-UE sono soggetti a verifica e riconoscimento di legittimità da parte delle competenti autorità diplomatiche italiane in una fase successiva.

 

Adeguatezza della preparazione personale

La preparazione personale viene verificata analizzando il CV e mediante un colloquio. 

È richiesta la conoscenza della lingua inglese, a un livello comparabile al B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

Cittadini comunitari o extracomunitari con permesso di soggiorno in Italia

I cittadini dell’Unione Europea, dello Spazio Economico Europeo, della Federazione Svizzera e i cittadini extra-UE con regolare permesso di soggiorno in Italia devono seguire la procedura standard per immatricolarsi all’Università di Pisa.

Scadenza ammissione

La scadenza per l’iscrizione all’anno accademico 2025/26 è fissata al 31 dicembre 2025.

Maggiori informazioni

Se sei interessato, puoi richiedere una valutazione preliminare informale del tuo titolo al Consiglio di Corso di Studio inviando una e-mail a info_INGINF@dii.unipi.it con i seguenti documenti allegati:

  • Dichiarazione di conoscenza della lingua inglese;
  • Titolo accademico: specifica la durata legale del corso (almeno tre anni), indica la durata degli studi e il tipo di certificazione posseduta;
  • Allega una copia del certificato di laurea e del transcript accademico (tradotti in inglese o italiano).
  • Curriculum Vitae et Studiorum completo: includi il tuo percorso formativo, esperienze culturali e professionali rilevanti per la valutazione della candidatura.

Cittadini extracomunitari residenti all'estero

I cittadini extracomunitari residenti fuori dall’Italia devono pre-iscriversi presso l’Ambasciata o il Consolato italiano nel Paese di origine per richiedere il visto per soggiorni di lunga durata in Italia. I dettagli sono disponibili nelle pagine dedicate del sito di Ateneo.

La pre-iscrizione prevede che il candidato partecipi prima ad un concorso. Il bando viene normalmente aperto nel mese di febbraio precedente l’inizio dell’anno accademico. Di seguito è riportato il bando per l’anno accademico in corso.

il Regolamento

Il Corso di Studio adotta il Regolamento approvato dalla Scuola di Ingegneria per quanto attiene alle modalità di verifica della preparazione iniziale, alle modalità di attribuzione degli Obblighi Formativi Aggiunti (OFA), alle modalità di soddisfacimento degli OFA e alle limitazioni a cui sono soggetti gli studenti gravati di OFA.

 

Per maggiori informazioni e dettagli sulle modalità di presentazione della domanda, visitare il portale seguente

Richiedi informazioni sui Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica:​